Dalla sua invenzione ad oggi la Fotografia ha subito molte trasformazioni, tra tutte però, due sono state epocali: la prima è l’avvento del colore, la seconda quello del digitale.
Nel caso del colore si è trattato di un’evoluzione tecnica che ha offerto un’opzione in più: la pellicola a colori.
L’innovazione del digitale, se da un lato ha modificato di poco il risultato finale, relativamente alla range dinamica, dall’altro ha provocato un terremoto silenzioso ed impercettibile tra i fotografi professionisti e gli appassionati della fotografia.
Rendendo facilmente accessibili tecniche e strumenti diversi dalla tradizionale macchina fotografica – telefonini, I-Pad, post-produzione digitale, ecc. – ha consentito a tutti, grazie agli automatismi, di fare fotografie tecnicamente corrette, accorciando notevolmente quella distanza tra appassionati ed esperti che era definita dalle conoscenze tecniche.
La riduzione dei costi di produzione di una foto ha inoltre prodotto una massificazione delle immagini, arrivando a stravolgere persino il mercato professionale della fotografia.
Se dunque si è ridimensionato, almeno in parte, l’aspetto della conoscenza tecnica, che segnava il confine tra l’esperto e il semplice amatore, che cosa distingue ancora gli autori dei milioni di fotografie tecnicamente corrette che il digitale permette di produrre?
La risposta è nella personalità individuale che siamo in grado di trasferire nelle noste foto.
Questo corso, basato su un format didattico esclusivo creato appositamente, ti guida nell’apprendimento dell’unica vera chiave in grado di distinguere le nostre immagini da quelle degli altri: il tuo stile di vista.
Infatti, come nella scrittura la calligrafia può maturare quale “segno” inconfondibile ed univoco solo dopo che abbiamo acquisito una fluente capacità di scrittura, così, anche nella fotografia, la nostra impronta personale può emergere solo attraverso un percorso che, passando per la padronanza “spontanea” delle abilità di base, ci consenta di conquistare un linguaggio originale.
A differenza di altri corsi, nei quali il livello del programma – base, avanzato, tematico, ecc. – si basa sulle conoscenze dei partecipanti, questo corso di Calligrafia Fotografica, pur affrontando in maniera esaustiva tutta la parte tecnica, anche nei suoi aspetti creativi, analizza e sviluppa una competenza filosofica indispensabile per acquisire consapevolmente la propria chiave di lettura del mondo, che, attraverso la propria Calligrafia Fotografica, si traduce in uno stile di vista personale ed inconfondibile.
La sua struttura didattica lo rende versatile e modulare, permettendo, a chi lo segue, di attingere a lezioni, informazioni e riflessioni utili a far emergere il proprio personale stile di vista.
La differenza sostanziale dai tradizionali metodi didattici consiste proprio nel fornire strumenti che consentono la totale autonomia, ma soprattutto di liberarsi dai condizionamenti delle tante fotografie che ogni giorno gli scorrono sotto gli occhi.
Un corso adatto quindi sia al semplice appassionato che al fotoamatore evoluto, ma anche a tutti coloro che vedono nel confronto uno strumento di crescita.
Vai alla Home del corso.