Seleziona una pagina

La rete è piena di corsi che insegnano a fotografare o almeno lo promettono. In realtà lo fanno, o meglio, insegnano quella che io chiamo la “fotografia step”.

Mi spiego meglio: navigando si trovano centinaia di proposte per imparare a fotografare e crescere in questa meravigliosa passione, sono però tutte o quasi, proposte mono-tema come: fotografare gli animali, fotografare un paesaggio, fare un ritratto, ecc., quando invece i programmi affrontano anche altri argomenti, lo fanno senza inquadrarli in un piano di studio organizzato, proposto con una sequenza cronologica indispensabile per non perdersi all’interno del corso.

In questo modo chi vuole imparare si trova a ricevere un sacco di “nozioni sparse” che spesso non riesce a collegare tra loro.
E’ come se, quando ci hanno insegnato a scrivere, invece di darci la possibilità con apprendere gli strumenti necessari a comporre liberamente il nostro testo – l’alfabeto, la grammatica, la sintassi ecc., – ci avessero fatto imparare a memoria “frasi fatte” scritte da altri.

Su Fotografiamo, il format didattico non solo è diverso perché ha un programma strutturato come un vero e proprio corso in aula  ma, continuando sull’onda della metafora con la scrittura, contiene al suo interno anche quello che nella propedeutica alla letteratura è un “corso di scrittura creativa”.
L’integrazione con il format di Calligrafia Fotografica, infatti, risponde proprio a questo scopo: proporre un percorso formativo simile a quello che abbiamo seguito per imparare a leggere e a scrivere, offrendo però, non solo tutti gli stumenti per imparare a fortografare, ma anche tutte le nozioni necessarie per “scrivere” e “leggere una foto”, indispensabili a far emergere il nostro “Stile di Vista”.

E’ per questo che Fotografiamo non procede per step, sarebbe, infatti, come se ti proponessi di esercitarti nel dettato, questo non ti fornirebbe gli strumenti necessari a comporre un tuo testo.
Il percorso didattico che ti propongo, invece, ti farà scoprire un nuovo aspetto della fotografia, fornendoti gli strumenti necessari ad affrontare autonomamente qualsiasi genere fotografico.

Un altro importante aspetto è che lo affronterai senza condizionamenti, quello che voglio far crescere è la tua visione, il tuo “Stile di Vista”.

Non mi fermo alla tecnica perché:

Una foto tecnicamente perfetta senza contenuti
è come dire qualcosa in perfetto italiano senza aver nulla da dire.

Quindi non solo tempi e diaframmi ma suggerimenti e riflessioni in grado di far emergere il tuo “Stile di Vista”.
Solo così potrai poi dedicarti a qualsiasi genere fotografico in modo autonomo e senza condizionamenti.

Certo, ci sono anche i “trucchi del mestiere”, per questo c’è però proprio una sezione specifica che trovi in trucchi ed effetti.

Inoltre, per chi ha giù una base tecnica consolidata ma ha difficoltà ad individuare il proprio stile, è prevista un’analisi del portfolio per individuare le conoscenze tecniche e lo stile raggiunti ed avere così un punto di partenza da cui costruire il percorso.

Ecco perché questo corso è diverso.  Provalo, il programma base è gratuito.

error: Contenuto protetto dal diritto d\'autore.